OSSIGENO SUPPLEMENTARE
RICERCA
OXYGEN STUDIES | REAL DATA | REAL BENEFITS
Da quasi cento anni, per promuovere la salute delle vie respiratorie e del sistema circolatorio, si ricorre a diverse modalità di inalazione di ossigeno in concentrazioni più elevate. Gli articoli, le dichiarazioni e i link che seguono sono solo un esempio della ricerca a sostegno dei benefici dell'uso di ossigeno supplementare.
The results of this study indicate that inhaling concentrated oxygen may have a positive effect on short-term recovery processes. View the research on how inhaling concentrated oxygen impacts performance.


Studio universitario: Effetto dell'inalazione di ossigeno concentrato sulle prestazioni
For nearly a hundred years, various ways of inhaling oxygen in higher concentrations have been used to treat respiratory and circulatory problems. The results of the study indicate that inhaling concentrated oxygen may have a positive effect on short-term recovery processes. View the research on how inhaling concentrated oxygen impacts performance.
Clicca qui per leggere l'intero caso di studio su researchgate.net
Premessa: L'iperossia (HYPER) aumenta la capacità di trasporto dell'O2, con conseguente maggiore apporto di O2 ai muscoli in attività durante l'esercizio. Diverse linee di evidenza indicano che il metabolismo del lattato, la potenza e la resistenza sono migliorati dall'iperossia rispetto alla normossia (NORM). Poiché l'HYPER consente una maggiore potenza di esercizio rispetto alla NORM e considerando la limitazione dell'apporto di O2 a intensità di esercizio prossime al massimo, abbiamo ipotizzato che l'allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT) con integrazione iperossica possa aumentare la capacità ossidativa mitocondriale del muscolo e migliorare le prestazioni ciclistiche di resistenza rispetto all'allenamento in normossia.
Continua...
Read the Full Study at: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fphys.2019.00730/full
In letteratura sono stati riportati diversi studi sugli effetti dell'ossigeno sulla respirazione e sulle prestazioni durante un lavoro pesante. Il più ampio è quello di Asmussen e Nielsen (1946), i quali hanno dimostrato, tra l'altro, che durante un esercizio moderatamente intenso sul cicloergometro l'aggiunta di ossigeno all'aria inspirata determinava una marcata e improvvisa depressione della respirazione.
Continua...
Read the Full Study at: https://physoc.onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1113/jphysiol.1954.sp005145/